L’IMPATTO DELLA QUANTITATIVE EASING SUI NOSTRI RISPARMI

13/03/201

Le seguenti considerazioni e commenti sono  basati sui report dei gestori AXA

Scenario generale: con gli attuali livelli di inflazione, il livello dei tassi per tutta l’area Euro è destinato a rimanere contenuto e, sebbene in ripresa da dopo il 2015, continuerà a rimanere sotto il 1,3% fino al 2019. Lo scenario sopra descritto porterà il rendimento delle Gestioni Separate a diminuire nel tempo e la vendita titoli in plusvalenza per sostenere i rendimenti perderà efficacia con l’inevitabile rotazione dei sottostanti delle gestioni. Tuttavia se a causa dell’effetto QE combinato con la crisi recessiva da un lato porterà ad una perdita dei rendimenti ed il deprezzamento dell’euro, dall’altro sta già spingendo verso il mercato azionario. Considerando che secondo i dati del sole 24 ore nel 2014 le unit linked azionarie in Italia hanno ottenuto un rendimento del 11,73% lo scenario macroeconomico non può far altro che avvalorare la scelta di investire in azionario anche nel 2015. Inoltre l’outlook delle principali istituzioni finanziarie è positivo sull’azionario per il 2015

Asset allocation: mantenere una posizione pro-risk investendo sia in azionario che in comparto obbligazionario, almeno per il momento: la liquidità globale indirizza verso questa posizione e l’attuale debolezza economica è ritenuta essere solo temporanea                                            

In una situazione in rapidissima evoluzione quale è quella che stiamo attraversando, è consigliabile avere un confronto con il proprio consulente previdenziale, la persona cioè con cui valutare eventuali modifiche al proprio piano di investimento. Ci venga a trovare. I nostri Dedicati alla previdenza l’aiuteranno a scegliere il percorso migliore per realizzare il suo progetto.  

p.s.: in occasione dell’incontro chieda approfondimenti sul nuovo prodotto finanziario di AXA, DOPPIO MOTORE:  è una soluzione ideale per valorizzare risparmi ed investimenti, abbinando alla garanzia di capitale la possibilità di sfruttare le potenzialità offerte dai mercati.