SOLO L’1% DELLE CASE IN ITALIA SONO ASSICURATE CONTRO IL TERREMOTO

In Italia – al momento  - solo l’1% delle case è coperte da polizza contro il rischio terremoto e ad ogni scossa si allunga la lista di chi pretende dallo Stato un aiuto per finanziarne una ricostruzione.

Il tema investe il ruolo che lo Stato deve assumere in caso di calamità naturali nei confronti dei cittadini: sostenere chi ha perso del tutto o in parte il suo patrimonio immobiliare in quanto membri sfortunati della comunità, o respingere l’aiuto in nome di una terzietà dello stesso rispetto al godimento del bene (“lo Stato intervenga solo per ripristinare gli edifici di interesse pubblico, quali beni di interesse della della Comunità nel suo insieme”)

Le scelte degli ultimi anni, anche a causa delle difficoltà economiche che il tesoro pubblico sembra spingano i governi a prendere le distanze dalle catastrofiche situazioni economiche in cui sfortunati cittadini possono incorrere.

Da qui la necessità di organizzare la copertura del proprio patrimonio anche in previsione di eventi che possono diventare tragedie anche sul piano economico

Abbiamo previsto soluzioni assicurative per garantire le abitazioni e le persone dalle possibili conseguenze di eventi catastrofali. E non stiamo pensando solo al terremoto!

Parliamone