Una importante Legge si aggiunge a quanto già in vigore per la circolazione stradale.
La materia investe la sfera penale e modifica molto dell’impianto di protezione fino ad oggi offerto dalle Compagnie di Assicurazione per danni da circolazione stradale. Queste le nuove figure di reato specifiche :
OMICIDIO STRADALE COLPOSO. La legge prevede la reclusione va da 5 a 12 anni per chi alla guida di un mezzo in stato di ebbrezza o dopo aver assunto stupefacenti, causa la morte di qualcuno.Pena ridotta ( da 4 a 8 anni) in caso di superamento del doppio del limite di velocità consentito se non in stato di ebbrezza o dopo aver assunto stupefacenti. In caso di omicidio multiplo, la pena può essere triplicata ma non superiore a 18 anni.
LESIONI STRADALI COLPOSE gravi o gravissime. Reclusione da 6 mesi a 2 anni per chi, guidando in stato di ebbrezza o dopo aver assunto stupefacenti, procura lesioni permanenti. Nel caso di lesioni causate da un conducente ubriaco o drogato aumentano le pene : da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. Se il colpevole ha un tasso alcolemico fino a 0,8 g/l o se l’incidente è causato da manovre pericolose, la reclusione sarà da 1anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime.
Riassumendo schematicamente il sistema sanzionatorio avremmo:
Lesioni gravi | 1) se dal fatto deriva una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai quaranta giorni; 2) se il fatto produce l’indebolimento permanente di un senso o di un organo; | Reclusione da tre a sette anni | Reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619 |
Lesioni gravissime | Dal fatto deriva: 1) una malattia certamente o probabilmente insanabile; 2) la perdita di un senso; 3) la perdita di un arto, o una mutilazione che renda l’arto inservibile, ovvero la perdita dell’uso di un organo o della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà della favella; 4) la deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso | Reclusione da sei a dodici anni | Reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239 |
In caso di condanna o patteggiamento (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni stradali viene automaticamente revocata la patente. La patente sarà conseguibile solo dopo 15 anni (omicidio) o 5 anni (lesioni). Nei casi più gravi (ad es. il conducente che fugge dopo l’omicidio stradale) la durata della sospensione dovrà essere non inferiore a 30 anni.
Il varo della legge era atteso da molto tempo e trova una totale adesione per l’alta capacità deterrente che dovrebbe produrre.
Tuttavia nell’ottica della tutela assicurativa, la norma crea un vuoto : la copertura Responsabilità Civile Auto (RCA) , già nel titolo definisce il perimetro di intervento, che cioè esclude tutta la materia penale, oggetto della Legge di cui stiamo parlando. Da qui la necessità di estendere la copertura assicurativa anche sfera penale, tramite una copertura assicurativa di tutela legale, per affrontare i costi (legale e spese processuali) di un procedimento (penale) attualmente non annoverato tra i costi riconosciuti dalla polizza RCA.
La polizza prevede il rimborso delle spese di un difensore liberamente scelto, delle spese peritali di parti e le spese processuali e costituisce l’unica protezione assicurativa possibile al verificarsi di un evento sciagurato quale quello in oggetto alla presente .
La scelta di parlare in questi termini di una norma che ha un grandissimo valore sociale, è dettata esclusivamente dalla responsabilità che il nostro ruolo ci assegna, quello cioè di informare sulle modifiche della nuova norma in relazione alla protezione del patrimonio del nostro cliente. Giuseppe Scodanibbio